Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti
e preposti delle imprese affidatarie, Responsabili del servizio di
prevenzione e protezione, Rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza, consulenti per la sicurezza e salute.
Perché questo corso
Un’importante novità introdotta dal D.Lgs. n. 106/2009 (correttivo
del D.Lgs. n. 81/2008) è l’obbligo di una formazione specifica in
materia di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori per i datori
di lavoro i dirigenti e i preposti delle imprese affidatarie che operano nei cantieri mobili e temporanei
(art. 97 comma 3-ter “per lo svolgimento delle attività di cui al
presente articolo, il datore di lavoro dell’impresa affidataria, i
dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata
formazione”). La
violazione di quest’obbligo è punito con l’arresto sino a due mesi o
con l’ammenda da 500 a 2.000 euro a carico di datore di lavoro e
dirigente.
Il legislatore ha
infatti assegnato all’impresa affidataria “l’importante ruolo di
verificare concretamente in cantiere il rispetto delle prescrizioni
poste a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Si tratta
di compiti di coordinamento e di gestione operativa del cantiere, con
controllo del livello di sicurezza in tutte le lavorazioni svolte sia
dai propri lavoratori, sia dai subappaltatori”, compiti che possono
essere svolti efficacemente solo da soggetti adeguatamente formati.
In
caso di violazione dell’obbligo formativo risponde penalmente non solo
il datore di lavoro (o il dirigente) dell'impresa affidataria, ma anche
il soggetto che deve garantire, che tale obbligo sia adempiuto
correttamente: il committente o il responsabile dei lavori.
Questo
corso è quindi dedicato ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti
delle imprese affidatarie ma anche a committenti o responsabili dei
lavori, responsabili e
addetti alla gestione di contratti d’appalto, Responsabili del servizio
di prevenzione e protezione, Rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza e consulenti per la sicurezza e salute che devono occuparsi
della tutela della sicurezza nei cantieri o nei contratti di appalto,
d’opera o di somministrazione.
Nel corso è illustrato il principio della “responsabilità dell’appaltatore”
nel contratto di appalto e gli obblighi previsti per questi contratti
dall’articolo 26 del D.Lgs. 81/2008. Sono illustrate le definizioni
previste dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e gli obblighi del committente
o del responsabile dei lavori, tra cui la fondamentale verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese
(e quindi i conseguenti obblighi delle imprese affidatarie nei
confronti di queste figure) anche nel caso di sub-appalto. Sono inoltre
affrontate le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti: dai
committenti ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti delle
imprese affidatarie fino ai lavoratori autonomi.
Riferimenti normativi
D.Lgs 81/2008, art. 97 comma 3-ter.
Programma del corso
- Le responsabilità nel contratto di appalto
- Gli obblighi nel contratto di appalto (articolo 26 D.Lgs. 81/2008)
- Le definizioni previste dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008
- Gli obblighi del committente
- L’idoneità tecnico professionale
- Le responsabilità dei soggetti coinvolti
- Test di verifica
- Test di verifica con domande a risposta multipla
Docenti del corso
Gian Piero MARABELLI
Libero
professionista nel settore della sicurezza sul lavoro, collabora come
formatore e consulente con il Network dei Professionisti della Sicurezza
www.sicuria.it. È stato responsabile dei servizi di prevenzione e
protezione in primarie aziende nazionali della grande distribuzione e
dei servizi dove si è occupato della stesura dei documenti di
valutazione dei rischi per le unità produttive, del controllo di tutte
le unità produttive per la verifica circa il rispetto delle norme,
dell'elaborazione del budget di previsione e verifica dei risultati
raggiunti, della predisposizione dei piani di Formazione e di
addestramento del personale, della conduzione diretta dei corsi
riguardanti la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. È formatore
Certificato AIFOS e Auditor di terza parte per i Sistemi di gestione
OHSAS 18001.
Verifiche e valutazione
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori in itinere a domande chiuse con correzione automatica (al termine di ogni unità didattica e al termine del corso).
La valutazione di efficacia
complessiva del corso sarà espressa dalla media dei punteggi conseguiti
nei test intermedi.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Periodo di validità
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Attestato
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.